Creare Contenuti Coinvolgenti

Per creare contenuti coinvolgenti per il nostro pubblico di riferimento, usare l’emozione e non solo il linguaggio è il miglior modo per far risuonare un messaggio. Parlare al cuore del pubblico significa andare diretti alla motivazione che li spinge a interessarsi a un marchio. La motivazione è la personalità, il lato umano, la necessità inespressa. Un marchio che parla al cuore di chi lo ascolta diventa automaticamente più affidabile, e capace di coinvolgere più persone con entusiasmo e pathos. Ecco 4 trucchi per farlo:

1- Risolvere i problemi del target

In questo modo possiamo dimostrare che siamo capaci di capirli. Del resto, il nostro prodotto non nasce proprio per questo. Iniziamo con rispondere a delle domande che saranno collegate alle soluzioni che solo con il nostro aiuto potranno ottenere. Una volta capito i punti critici del pubblico possiamo iniziare a usare i contenuti del sito web, del blog, dei social media e anche eventuali video per evocare risposte emotive negli spettatori, empatizzando con loro e sottolineando in che modo possiamo aiutarli.

2- Usare il potere delle immagini

Un modo per innescare una risposta emotiva nel pubblico è usare le immagini. Le figure o i video sono in grado di risvegliare sentimenti ed emozioni molto più di qualunque altro mezzo comunicativo e soprattutto sui social network. Come hanno scritto Patrick Renvoise e Cristophe Morin nel libro Neuromarketing, il cervello risponde molto meglio alle immagini visive perché la comunicazione visiva è nata prima della comunicazione scritta e in modo primitivo siamo istintivamente portati a recepire meglio quel messaggio. Un modo efficace per creare contenuti coinvolgenti che sfruttino questa caratteristica umana è quello di creare contenuti di impatto visivo importante che magari includano una frase o una citazione all’interno coerente con il nostro servizio.

3- Impiegare le risposte emotive per creare una connessione autentica

Il target vuole sentire la sincerità, soprattutto quando il Brand parla dei suoi sentimenti e dei suoi problemi. Un buon modo per dimostrare la veridicità dei contenuti è quello di preparare e condividere articoli di valore al riguardo. Condividere questi contenuti sui Social Media è un modo per invitare alla conversazione intorno a quell’argomento e partecipare attivamente se quella tematica riesce a far breccia nell’audience, che inizia a partecipare con i commenti. Questo è il primo passo per creare una relazione, instaurare una connessione emotiva, interagire con autorevolezza e sincerità.

Connettendosi in questo modo con il pubblico, siamo sicuri di far scattare il grilletto dell’empatia, in cui la reazione emotiva inneschi la voglia di parlare. E, l’abbiamo già visto, stabilendo il dialogo con il nostro target riusciremo a conquistarlo davvero.

4- Lo Storytelling migliora la memoria

Usare la narrazione o Storytelling è un ottimo modo per migliorare i ricordi. Ricordiamo di più il metodo di preparazione dei muffin, piuttosto che la lista dei singoli ingredienti. Questo perché nel procedimento c’è una storia, negli ingredienti una semplice lista diretta. Durante la lettura di una lista o di dati, solo le parti linguistiche del nostro cervello si accendono. Quando invece leggiamo una storia, un procedimento, qualcosa di più discorsivo, si attiva anche la parte dell’immaginazione, persino del movimento. Tutto il cervello è implicato nello Storytelling e questo significa che sarà più semplice per lui immagazzinare quelle informazioni.

Il tutto è più grande delle singole parti: questo vale per ogni cosa della vita. E per creare contenuti coinvolgenti e in grado di fare breccia nel pubblico, bisogna partire da questi semplici principi psicologici e farne la nostra ricchezza.

“Potranno dimenticare ciò che hai detto, ma non scorderanno mai come li hai fatti sentire” – Carl W. Buehner

Vuoi dei contenuti coinvolgenti che riescano a coinvolgere davvero il tuo target?