Gestire Pagina Aziendale Facebook
Sono 20 milioni gli italiani che accedono almeno una volta al giorno a Facebook. La vostra pagina aziendale è lì a dargli il benvenuto? E se c’è, sta offrendo contenuti che sappiano davvero dargli una visione completa di voi stessi e della vostra offerta? La prima cosa da fare quando si apre una pagina Facebook alla nostra azienda, è pensare a lei esattamente come a una “persona”. Cosa ha da dire? In che modo parla? Quali punti di forza bisogna permetterle di mostrare? E, perché no, quali i punti deboli da nascondere?
La produzione di contenuti non è una cosa facile da fare: bisogna sapere, ad esempio, che un linguaggio troppo professionale non aiuta, e che alcuni tipi di post funzionano meglio di altri. Ricordandoci sempre che se dovessimo trovare un modo di descrivere Facebook in poochissime parole, diremo che è il social network delle curiosità soddisfatte. A differenza di Twitter, con le sue pillole di notizie, e di Instagram dove vince il migliore fotografo, il social di Zuckemberg è un luogo dove l’utente va per scoprire quello che sul sito internet non trova. Una comunicazione diretta, personale e concreta. Un pretesto per entrare in contatto con l’azienda. Ma, soprattuto, è per l’azienda il pretesto per entrare in contatto con il cliente.
Like o Engagement?
Una cosa molto importante da capire quando si parla di pagina aziendale su Facebook, è che spesso si valutano di più i like dell’engagement. Una pagina aziendale che ha 5000 like, ma ha i suoi post che non ricevono neanche un apprezzamento, è come se non piacesse a nessuno. Una bella vetrina non garantisce sempre che le persone entrino nel negozio. Bisogna avere una strategia, che permetta alla vostra Azienda di farsi conoscere e apprezzare, invitando all’azione. Non lasciando i commenti senza risposta, ad esempio.
Creare e gestire efficacemente una pagina Facebook aziendale non è un’attività che si può e si deve compiere ad occhi chiusi. Richiede preparazione, pianificazione e impegno. Ma i risultati che puoi raggiungere ripagano appieno dell’intero sforzo. Ricordate sempre che portare la tua pagina aziendale al successo richiede tempo ed energie. Un aumento nel numero dei “Mi piace” che possa portare un valore concreto alla crescita della tua attività deve essere la conseguenza di una strategia precisa, che preveda contributi di alta qualità, che piacciano ai tuoi clienti e raggiungano il maggior numero possibile di persone.
0 Comments