Come avviare un business di successo? 6 step per trovare la tua nicchia di mercato!

Prima ancora di iniziare a vendere online, c’è un piccolo importantissimo dettaglio da decidere, che si riassume in una semplice domanda: cosa ti rende speciale? Un’agenzia come Bitnet può aiutarti anche a definire, oltre che ottimizzare, quale sia quella perla che ti rende unico e che ti permetterà di trovare la tua nicchia di mercato.
Trovare una nicchia di mercato non è un modo per dire “fai quello che ami e non lavorerai mai un solo giorno della tua vita”. Perché, ammettiamolo, i giorni difficili arrivano per tutti. Il dettaglio che ci rende unici è per il cliente, non solo per noi. Nell’incontro tra ciò che sappiamo fare, cosa sta cercando il consumatore e cosa ci piace fare, c’è la direzione di tutte le attività di marketing che riesci a immaginare: dal contenuto del tuo magazzino o del tuo servizio, fino al sito web, per concludere alla comunicazione social.
È importante seguire un metodo strategico che, in Bitnet si traduce in studio del mercato e pianificazione. Saltare questo passaggio non permette di arrivare a creare un business di successo, solo a diventare uno tra milioni.
Avviare un business di successo: a cosa fare attenzione!
Abbiamo raccolto i suggerimenti che nel corso di più di venticinque anni ci siamo trovati più spesso a condividere con i nostri Clienti. Sono 6, vediamoli insieme!
Decidi in quale business vuoi lavorare: questa è la tua nicchia di mercato
Iniziamo definendo il mercato ideale per te. Non consigliamo di scegliere una nicchia solo perché va di moda. L’opzione migliore è scegliere qualcosa di familiare per il quale hai affinità e interesse. In altre parole, le nicchie più redditizie saranno quelle che già conosci. .
Ad esempio, se hai sempre praticato sport e ami cucinare, una buona idea potrebbe essere aprire un ristorante specializzato in cucina specifica per gli sportivi.
Prenditi del tempo per studiare e trovare una buona nicchia di mercato che ti interessa. Il web è decisamente il luogo più accessibile per ricercare e trovare nicchie inesplorate.
Identifica un problema che vuoi/puoi risolvere
Il prossimo passo è scoprire il problema o la necessità della tua nicchia. Quindi: guardare al consumatore. Se la tua nicchia è anche una tua passione, saprai anche che ci sono richieste non ancora soddisfatte dai concorrenti. Pertanto, la tua missione sarà creare una soluzione perfetta per il tuo pubblico di destinazione, per te stesso, e renderla fattibile.
Ma, se non hai ancora identificato un problema, o se hai dei dubbi sul fatto che tale esigenza influisca sulla tua nicchia, è una buona idea cercare parole chiave, oltre ai commenti dei clienti sui social dei tuoi concorrenti.
Valutare domanda e offerta
Un altro dettaglio molto importante nella scelta di un mercato di nicchia è verificare se c’è domanda per il prodotto o servizio e se i marchi concorrenti offrono soluzioni simili. Dopotutto, non vuoi investire in un business senza prospettive.
Fare questo è abbastanza semplice. Con l’elenco delle nicchie che avrai creato, una web agency come Bitnet può aiutarti a fare ricerche su questi argomenti, e capire come è la situazione attuale.
Nel caso che abbiamo proposto poco prima, con una ricerca su Google di “ristorante per sportivi” avrai già a disposizione molte pagine dove capire cosa desidera il pubblico al riguardo.
Esistono strumenti che mostrano il numero di ricerche mensili locali e globali per le parole chiave. Uno dei migliori è Google Keyword Planner, da cui è possibile analizzare varie informazioni come ad esempio quanto quell’argomento viene ricercato su internet o se c’è una domanda sufficiente da giustificare l’avvio di un business.
Inoltre, controlla se ci sono prodotti simili in vendita sui siti Web che appaiono nei risultati dei motori di ricerca quando vengono cercate queste parole chiave e, in tal caso, sbircia come se la passa la concorrenza!
Scegliere una nicchia di mercato si riduce a questo, alla fine: una grande domanda dal pubblico, e poche persone pronte a rispondere!
Tendenze della ricerca
Le nicchie sono, in realtà, ovunque. Anche questo articolo sulle nicchie… è una nicchia! Su Google ci saranno ogni giorno persone che vogliono sapere le soluzioni rapide per perdere peso, consigli per essere più produttivi, guadagnare con il lavoro da casa, e molte altre. Se una persona volesse emergere nel mare di contenuti a disposizione, come potrebbe fare? La risposta è semplice: smettere di puntare a questi argomenti vaghi, e approfondirne magari solo un aspetto in cui siamo preparati, autorevoli, affidabili.
Google, anche qui, torna in nostro aiuto: quando fai una ricerca che riguarda il tuo business di successo ideale, lo strumento di completamento automatico racchiude i suggerimenti dei termini più cercati. Questi possono essere spunti utilissimi sui mercati di nicchia in cui investire! Ovviamente ci sono a disposizione altri strumenti professionali che permettono alle agenzie di studiare meglio lo spessore del mercato.
Concentrati su un pubblico specifico
Potresti aver già letto dell’esistenza delle personas negli articoli di marketing, cioè del profilo dell’acquirente ideale che deve influenzare tutte le decisioni aziendali strategiche.
Che tipo di contenuto vuole? Quali sono i social network in cui cerca informazioni? Quali sono le esigenze di questo pubblico? Cosa si aspetta dal mio prodotto?
Se ancora non sai quale porzione di mercato vuoi raggiungere, è impossibile pubblicizzare il tuo prodotto, a meno che tu non voglia perdere molti soldi o confondere il tuo pubblico. Un altro esempio? Creare un prodotto per adolescenti non è abbastanza specifico. Tuttavia, puntare agli adolescenti maschi che praticano sport estremi e studiano in scuole private, ti farà arrivare prima, rendendo la tua strategia più assertiva.
Test, test, test della tua nicchia di mercato!
Dopo aver scelto una nicchia che corrisponda alle tue competenze, è il momento di verificare se la tua idea ha il potenziale per conquistare il mercato. Per fare ciò, dovrai creare un prototipo, o MVP (Minimum Viable Product), che è una versione iniziale del tuo prodotto che ti consentirà di raccogliere dati dai tuoi clienti e validare la tua idea senza troppi sforzi e utilizzando meno risorse.
Puoi offrire una versione di prova gratuita del tuo servizio, rendere disponibile gratuitamente il primo modulo del tuo corso online e osservare come reagisce il tuo pubblico. La promozione di un webinar può anche essere ottimo per comprendere le principali domande del tuo pubblico e apportare le modifiche necessarie prima di lanciare il tuo prodotto.
Definisci ora la tua nicchia di mercato!
Se sei arrivato fin qui, è segno che hai già compreso i passi da compiere per definire la tua nicchia. Questi passaggi sono: comprendere i tipi di nicchie, utilizzare gli strumenti per trovare la segmentazione ideale, familiarizzare con il mercato, identificare i problemi, cercare trend e concorrenti e condurre test.
Tutto questo è importante per darti un vantaggio competitivo, per diventare un punto di riferimento nel mercato e, soprattutto, per offrire ciò che il tuo pubblico sta cercando e di cui ha bisogno.
Definendo un mercato di nicchia, focalizzerai i riflettori su un pubblico specifico che in precedenza era trascurato da altri marchi, grandi o piccoli che fossero. Promuovendo soluzioni per tali gruppi, la tua azienda può diventare un punto di riferimento in un mercato segmentato.
Se vuoi saperne di più sulla scelta del tuo mercato di nicchia, contatta immediatamente Bitnet Web Agency!