I migliori e-commerce trend: cosa ci aspetta?

migliori e-commerce trend

I migliori e-commerce trend previsti per i prossimi anni sono strettamente legati allo sviluppo tecnologico delle piattaforme. Vediamo insieme a cosa dobbiamo stare attenti nei prossimi anni, perché arrivare preparati al cambiamento potrebbe fare la differenza tra il fallimento o il successo della tua attività.

L’e-commerce sta cambiando il modo in cui i clienti comprano e le loro percezioni sul valore del prodotto. Lo shopping online stava già acquistando popolarità nel 2020, ma con la pandemia ha subito un’accelerazione che gli economisti credevano possibile non prima del 2023. Invece, nel 2021, in tutto il mondo sono stati spesi online quasi 4,9 trilioni di dollari.

C’è quindi da aspettarsi che la crescita continui ad essere una parte redditizia dell’economi futura, ma vediamo anche che i vari settori sono colpiti in modo diverso. Comprendere i trend per gli e-commerce del futuro, ci permette di preparare meglio il progetto che, magari, stiamo avviando oggi.

Chiedi un preventivo e-commerce qui!

Ecommerce, Mcommerce e IA analitica

I migliori e-commerce trend partono da un assunto: più coinvolgimento nello shopping online significa più potenziali clienti e una base maggiormente diversificata di interessi ed esigenze uniche. Le opportunità per i marchi e le aziende che desiderano avviare un’attività di e-commerce o rinvigorirne una esistente, sono quindi infiniti.

La famosa fedeltà al marchio è diminuita dalla pandemia, e ora i consumatori sono più disposti di prima a provare nuovi prodotti e servizi. Ad esempio, il discorso vale per i beni di consumo confezionati: c’è oggi un gran numero di persone che utilizza l’e-commerce per acquistare generi alimentari, con alcuni brand che hanno registrato una crescita di cinque anni in cinque mesi.

Anche l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per migliorare l’esperienza di acquisto per gli utenti è diventato parte integrante delle strategie di e-commerce intelligenti. Acquistando e raccogliendo dati, le aziende possono personalizzare l’esperienza per i singoli utenti, fornendo loro suggerimenti sui prodotti che soddisfano le loro preferenze, basandosi anche sulla cronologia degli acquisti. Le capacità analitiche in continuo miglioramento dell’IA, così come la sua crescente ubiquità, hanno reso questo compito ancora più gestibile e più accessibile alle aziende disposte a investire nella tecnologia.

Inoltre, l’m-commerce è un’altra tendenza significativa da cui partire. Denominato mobile commerce o social commerce, l’m-commerce usa le piattaforme di social media per pubblicizzare e vendere prodotti. È un sottoinsieme dell’e-commerce ed è diventato sempre più popolare insieme ai social media stessi, ne sentiremo sicuramente molto parlare.

Facebook e Twitter hanno entrambi modi integrati per le aziende di vendere i loro prodotti. Negli Stati Uniti, è stato riferito che quasi il 40% delle vendite di e-commerce del 2020 è stato generato tramite acquisti da dispositivi mobili.

I migliori e-commerce trend: rialzi e arresti

Come già accennato, il settore alimentare è stato uno dei principali beneficiari della crescente popolarità dell’e-commerce. Oltre a ciò, durante la pandemia è aumentata anche la vendita di beni ricreativi e arredi per la casa, ricevendo un gradito aumento di transazioni online. Ci sono però dubbi sul fatto che questi settori continuino a crescere dopo la pandemia, ma portiamo l’esempio virtuoso di Home Depot, il primo e-commerce ad attivare il programma “compra online, ritira in negozio”. I migliori e-commerce, alla fine, sono sempre quelli in grado di adattarsi ai cambiamenti del pubblico.

Anche il settore medico sta vedendo benefici dall’e-commerce. La popolarità delle applicazioni mobili e dei siti Web è stata trasformativa per la telemedicina e le consulenze mediche. Anche le aziende che offrono prodotti medici con tempi di consegna rapidi hanno avuto successo utilizzando l’e-commerce per raggiungere e provvedere a coloro che soffrono di problemi di mobilità. In alcuni casi, i pazienti non devono più lasciare le loro case per ricevere medicinali o prodotti medici.

Uno dei maggiori beneficiari della crescita dello shopping online, tuttavia, sono state le piccole imprese. Con il calo dei costi e del know-how tecnico per la manutenzione dei negozi online, le startup e le piccole imprese possono gestire efficacemente un negozio web anche con una portata globale.

La crescita dell’e-commerce è democratica: rispetto a dieci anni fa, ottenere un vantaggio competitivo anche su un brand già forte, è possibile. Mentre le grandi aziende hanno i migliori e-commerce magari grazie a un investimento in tecnologia, uno dei benefici di questo scoppiare dello shopping online da ogni punto del globo è offrire semplicemente prodotti che non ha nessuno.

Le basse barriere all’ingresso e i costi operativi accessibili rendono i negozi online e gli strumenti di e-commerce accessibili a quasi tutti. Se hai una visione del mercato e delle sue tendenze, potresti già possedere una formula per il successo.