Cosa sono le parole chiave e perché dovresti considerarle nelle tue strategie?

cosa sono le parole chiave

Le parole chiave sono la parte più importante della SEO. Dicono ai motori di ricerca di cosa tratta la tua pagina e semplificano il collegamento del tuo sito Web a una pagina specifica dei risultati di ricerca.

Di primo acchitto, il concetto è semplice: le keyword sono parole che aggiungi al tuo sito web e che corrispondono alle parole digitate da un utente nella barra di ricerca. Semplice.

La verità è che ci sono molte piccole sfumature e trucchi che rendono l’utilizzo delle keyword una buona idea per una strategia globale di marketing digitale. E per cui la scelta di quelle specifiche parole può fare una grande differenza nel traffico organico.

Per aiutarti ad arrivare in fondo al concetto (e in cima alle SERP di Google), abbiamo creato questa guida sul loro utilizzo e sul perché ne hai bisogno come parte della tua strategia SEO.

Trova subito la strategia SEO per il tuo sito web a Roma!

Iniziamo?

Cosa sono le parole chiave?

In poche parole, le parole chiave sono le singole parole e frasi digitate nella barra di ricerca quando qualcuno utilizza uno strumento come Google. Allo stesso modo, sono anche le parole che aggiungi al tuo sito web per assicurarti che i motori di ricerca sappiano di cosa tratta una pagina specifica.

Alcuni marketer digitali in realtà lo descrivono come il riepilogo della tua pagina generale o le parole e le frasi che potresti usare se dovessi ridurre l’intero argomento in pochi termini di base.

Perché bisogna sceglierle?

La scelta delle keyword giuste per descrivere la tua pagina rende più facile per qualcuno trovare il tuo sito Web e ottenere le informazioni che sta cercando. Tuttavia, è importante ricordare che una parola chiave non è necessariamente “solo una parola”. In effetti, può essere una stringa di parole o un’intera frase.

In alcuni casi, una parola chiave è anche una domanda completa. Questa può essere una pratica strategia di messa a fuoco, poiché corrisponde a ciò che le persone digitano direttamente nella barra di ricerca. Sebbene le parole chiave siano certamente un aspetto cruciale della SEO, è anche importante ricordare che si riferiscono direttamente al tuo pubblico e alle informazioni che stanno cercando.

Perché sono importanti?

Le parole chiave aiutano ad abbinare siti Web specifici a persone in cerca di informazioni. Dal punto di vista SEO, sono ciò che dice a Google di aggiungere la tua pagina a un elenco di siti su un determinato argomento.

Ma, osservando il processo dal punto di vista del pubblico, rappresentano un modo infallibile per approfondire e aiutare le persone a trovare esattamente ciò che stanno cercando. Dopotutto, la scelta di keyword molto specifiche per la tua pagina invece di argomenti generali può spesso fornire risposte che potrebbero non essere in grado di trovare da nessun’altra parte.

Utilizzo di keyword per distinguere tra due argomenti

Oltre ad aiutare qualcuno a capire di cosa tratta una pagina web, sono anche un metodo per differenziare i contenuti quando due argomenti si somigliano.

Ad esempio, supponiamo che la parola chiave principale a cui ti rivolgi sia il termine club. L’utilizzo di parole chiave aggiuntive come golf darebbe agli utenti un risultato diverso rispetto al parlare di ballo e vita notturna.

In che modo le parole chiave ti aiutano a raggiungere le migliori posizioni nelle SERP?

Quando si tratta di ottenere le migliori posizioni nelle SERP, queste giocano un ruolo incredibilmente importante. La keyword non è solo web, se stiamo parlando di una web agency, e una keyword ancora più settorializzata come “Miglior web agency di Roma” va a rispondere specificatamente a quello che un utente digita su Google quando cerca informazioni su questo particolare argomento.

Per fare in modo che un motore di ricerca ti aggiunga ai risultati, devi utilizzare delle formule per mostrare che stai offrendo informazioni su un particolare argomento. Altrimenti, non verrai elencato per quell’argomento. Senza, è un po’ come organizzare una festa a casa tua senza inviare inviti o dire a nessuno cosa sta succedendo.

Effettuando in anticipo un’efficace ricerca di parole chiave, riuscirai a posizionarti come autorevole su un argomento specifico. Quindi, inizi semplicemente ad aggiungere le keyword alle pagine di contenuto dove hanno più senso. Cerca di non esagerare, però. La maggior parte dei motori di ricerca disapprova le pagine che esagerano. Mantieni la struttura delle frasi in forma colloquiale.

Tipi di parole chiave

Ci sono modi in cui i marketer digitali restringono le keyword in gruppi specifici per differenziare i tipi di contenuto. Il motivo per cui questo viene fatto è aiutare a completare il tipo di contenuto per una pagina web specifica. Scegliendo il giusto tipo, puoi assicurarti che il pubblico ideale stia visualizzando la pagina e che ti presenti nelle SERP giuste.

Parole chiave brevi

In genere, le parole chiave brevi riguardano termini molto generici, come ad esempio pizza o matrimonio. In questo caso è molto difficile abbattere il muro dei primi risultati, perché saranno semplicemente troppi per competere.

Tuttavia, se hai una nicchia molto specifica senza molta concorrenza, puoi spesso trovare modi per utilizzare keyword brevi a tuo vantaggio (Matrimoni green, conigli domestici. E via discorrendo).

Parole chiave a coda lunga

Al contrario, le parole chiave a coda lunga sono molto più specifiche per loro natura, il che rende più facile abbinare l’argomento all’intento dell’utente. Sono anche, come suggerisce il nome, più lunghi di una o due parole.

Ad esempio, qualcosa come organizzare il matrimonio green sostenibile in campagna o conigli domestici intelligenti e bianchi sarebbero considerate parole chiave a coda lunga.

Più aggettivi e frasi descrittive restringono il processo di ricerca e rendono più facile per il tuo pubblico trovare esattamente quello che stanno cercando.

Le domande

Un altro tipo di parola chiave utilizzata dai professionisti del marketing digitale sono le domande. Spesso, questa è un’ottima strategia se il prodotto o il servizio che offri risolve un problema o riguarda in qualche modo l’educazione degli altri.

Fai finta per un momento di essere il proprietario di un’azienda che organizza matrimoni ecosostenibili. Se stai cercando di ottenere un posizionamento migliore della sezione degli eventi del tuo sito Web in modo organico, potresti utilizzare una domanda con parole chiave: come si organizza un matrimonio ecosostenibile con pranzo vegano?

La parte buona del targeting delle parole chiave sotto forma di domanda è che ottieni anche parole chiave aggiuntive a coda lunga e corta nella domanda stessa. Per questo esempio, sarebbero matrimonio ecosostenibile e pranzo vegano.

I contenuti educativi sono sempre un’ottima strategia per migliorare la posizione nella SERP, soprattutto se includi domande che le persone stanno cercando.

Parole chiave stagionali

A seconda della tua nicchia, potresti prendere in considerazione la creazione di una strategia di content marketing che includa parole chiave stagionali. Frasi, cioè, che non sono sempre popolari per il traffico durante tutto l’anno, ma possono dare una spinta ai visitatori durante determinate festività o mesi.

Cose come idee per decorare il Natale e costumi di Halloween per cani sarebbero ottimi esempi. Le strategie che utilizzano parole chiave stagionali sono una buona idea, in quanto ti danno un solido posizionamento nello stesso periodo di ogni anno.

Parole chiave sempreverdi

A differenza delle parole chiave stagionali, quelle sempreverdi non cambiano mai realmente in termini di modelli di traffico di ricerca. Potrebbero essere specifici per la tua nicchia, come una discussione su come utilizzare un particolare oggetto o il modo migliore per svolgere un’attività.

Una buona regola pratica è aggiungere sempre una sorta di argomento sempreverde al tuo sito web, quindi aggiornarlo man mano che escono nuove informazioni. Utilizzando queste parole chiave nella tua strategia generale, puoi contribuire a garantire una solida posizione nelle SERP durante tutto l’anno.

Parole chiave che definiscono il cliente

Quando pensi alla tua strategia complessiva di content marketing, è importante ricordare che il tuo pubblico lavora costantemente per restringere il campo di ricerca. Le parole chiave che definiscono il cliente fanno sì che ciò accada. Sono, ad esempio: le scarpe rosa per i bambini o l‘abbigliamento da allenamento per le donne.

Le stesse frasi a coda lunga includono termini che si riferiscono all’effettiva segmentazione del pubblico. Se sei nell’e-commerce o i tuoi contenuti si riferiscono a una specifica persona dell’acquirente, l’utilizzo di queste parole chiave è importante per assicurarti di ottenere il traffico giusto.

Parole chiave con targeting geografico

Come le precedenti, le parole chiave con targeting geografico si riferiscono a una posizione specifica. La pizza a Roma o le aziende paesaggistiche vicino a me indicano tutte attività all’interno di un’area geografica definita. Per le aziende fisiche, questo è un modo importante per garantire che i clienti nella tua zona siano in grado di trovare il tuo sito web.

 

Hai bisogno di aiuto per trovare le keyword giuste per la tua strategia web? Bitnet c’è!