Quali sono i social più usati? Ecco il report aggiornato al 2023

Tutti sono sui social. Ma non significa che tutti siano su tutti i social! Hubspot ha pubblicato una recente ricerca su quali siano i social più usati e popolari in base alla fascia d’età. Come marketer e imprenditori è importante conoscere su quale media possiamo trovare il nostro target di riferimento: se siamo nel business delle case di riposo ad esempio, possiamo tranquillamente rinunciare a Snapchat dove solo il 3,7% degli utenti ha più di 50 anni.
HubSpot ha intervistato oltre 1.200 marketer in tutto il mondo per scoprire quali canali di social media stanno guadagnando terreno e quali sono rimasti indietro. Ecco i risultati su quali sono i social più usati con dati aggiornati al 2023.
I canali social più usati nel 2023
Secondo SimilarWeb, Instagram ha oltre 78 milioni di utenti attivi mensili, ed è l’app più popolari del momento. Ed è in crescita. I risultati del sondaggio mostrano che il 29% dei social media marketer prevede di investire di più in Instagram rispetto a qualsiasi altra piattaforma.
L’affinità dei marketer per Instagram ha senso, perché Instagram è l’app che produce più ROI e presenta un coinvolgimento più elevati rispetto alle altre piattaforme. Complice, lo sfruttamento del trend di social selling. Instagram ha gli strumenti di vendita in-app più sviluppati di qualsiasi piattaforma. Il nostro sondaggio mostra che l’80% dei professionisti del marketing ritiene che i consumatori acquistano prodotti tramite app di social media più spesso che dal sito Web di un marchio.
Ma chi troviamo su Instagram? Sebbene la Gen Z visiti di più TikTok, classificano Instagram come la loro app di social media preferita, così come i Millennial.
Stabili invece i valori di Instagram per il pubblico più anziano. Negli ultimi mesi, il 55% dei Boomer ha visitato Instagram, seguito da oltre un quarto (27%) dei Baby Boomers. Forse ora con l’arrivo di Amadeus le cose cambieranno? Resta che se il nostro business si rivolge a questi segmenti di pubblico, è ancora meglio rivolgersi ad altri social più popolari per questa fascia d’età, come Facebook o YouTube.
Avvia la tua strategia di Content Marketing: contattaci!
Se tu o il tuo team state cercando di lavorare maggiormente con il video marketing, Instagram è un’opzione interessante.
Subito dopo Instagram, arriva Facebook che secondo le previsioni crescerà nuovamente nel 2023. Secondo il sondaggio Hubspot, il 23% dei social media marketer prevede di investire di più in Facebook rispetto a qualsiasi altra piattaforma e il 43% prevede di aumentare il proprio investimento già in essere. Il 36% degli intervistati ha deciso addirittura di iniziare a utilizzarlo.
Facebook attrae attualmente 2,93 miliardi di utenti mensili, più di tutti i suoi concorrenti (sulla carta). Un’alta concentrazione del suo pubblico appartiene a Millennials, Boomer e Baby Boomers. Così divisi: un enorme 91% di Baby Boomer, 88% di Millennial e 83% di Boomer.
Inoltre, i Boomer (Generazione X) e i Baby Boomer classificano Facebook come la loro app di social media preferita e la più visitata. Se quindi il target aziendale è in questa fascia d’età, Facebook è decisamente il re dei i social più usati dove andare a lavorare!
Detto questo, il coinvolgimento diminuisce in modo significativo per il pubblico della generazione Z. Solo il 12% degli utenti della Gen Z afferma di utilizzare Facebook più di qualsiasi altra piattaforma e solo il 55% ha visitato Facebook negli ultimi tre mesi.
TikTok
Dov’è la Generazione Z? Ma su TikTok, ovviamente! Oltre la metà dei consumatori della nuova piattaforma social appartiene alla Gen Z. Per loro dichiarazione, TikTok ha sbaragliato di gran lunga Instagram, Snapchat e YouTube.
Non finisce qui: TikTok sta prendendo piede anche per altri. Il 36% degli utenti di TikTok nel 2021 aveva tra i 35 e i 54 anni, un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Detto questo, l’utilizzo tra i baby boomer è ancora basso, con solo il 7% che ha visitato l’app negli ultimi tre mesi.
Sebbene solo il 36% dei marketer dei social media utilizzi la piattaforma, coloro che utilizzano TikTok stanno rafforzando la propria presenta, più degli altri su qualsiasi altra piattaforma. Il 53% di loro aumenterà il proprio investimento nel marketing su TikTok nel 2023.
Vale anche la pena ricordare che TikTok ha il tasso di coinvolgimento più alto rispetto a qualsiasi altra piattaforma social, con una media di 10,85 minuti per sessione. In breve, i contenuti di TikTok se anche al momento non è tra i social più usati creano dipendenza per quasi tutti i gruppi di età.
Youtube
YouTube ha una base di utenti di oltre 2 miliardi di persone e riceve oltre 34 miliardi di visite mensili, secondo i dati estratti da SimilarWeb. YouTube è popolare tra il pubblico di Gen Z, Millennial e Gen X, quasi in egual misura. Negli ultimi tre mesi, l’83% dei Millennial ha visitato YouTube, seguito dall’81% della Gen Z e dal 79% della Gen X. Per i Baby Boomers, YouTube è la seconda app di social media preferita, subito dopo Facebook.
YouTube è stato anche uno dei preferiti dai video marketer. In effetti, più di un quarto dei video marketer ha pianificato di investire su YouTube piuttosto che su qualsiasi altra piattaforma nel 2022, secondo il Video Marketing Report di HubSpot. Inoltre, i video marketer hanno classificato YouTube come la seconda migliore piattaforma per il ROI.
Quale piattaforma social scegliere?
Rimane una domanda: quali sono i canali migliori per il tuo social media marketing? Dovresti attenersi a piattaforme mature, come Facebook e YouTube, o testare il terreno con nuove piattaforme, come TikTok?
In definitiva, la tua decisione dipende sempre da un fattore cruciale: il tuo pubblico di destinazione. Mettere il tuo pubblico al centro della tua strategia sui social media significa dare la priorità alle piattaforme che lo raggiungeranno in modo più efficace.
E ricorda, il social media marketing è tutto basato sulla sperimentazione. Non è necessario impegnarsi su una piattaforma e basta, potrebbe essere utile eseguire esperimenti secondari su piattaforme diverse per vedere quali risultati si ottengono.