Curiosità e marketing vanno di pari passo

curiosità e marketing curiosity marketing

Walt Disney una volta disse: “Continuiamo ad andare avanti, aprendo nuove porte e facendo cose nuove, perché siamo curiosi… e la curiosità continua a portarci su nuove strade“. E si sa quante strade hanno aperto. Allo stesso modo, curiosità e marketing sono legati da un filo che li nutre e li alimenta a vicenda.

La curiosità può rivelare segmenti di pubblico non sfruttati. Può portare alla scoperta di tecnologie di marketing emergenti. O spingere i singoli dipendenti a fissare obiettivi personali, il che, a sua volta, amplifica i ruoli che svolgono come parte di un team più ampio. La curiosità porta i clienti a bussare alla nostra porta e il nostro desiderio di esplorare la loro curiosità garantisce partnership tra cliente e agenzia.

Insomma, curiosità e marketing vanno di pari passo. Le menti curiose possono innescare una crescita illimitata per organizzazioni e agenzie attraverso il marketing della curiosità.

Curiosità: un catalizzatore critico per la crescita

Molte persone nascono con un’innata curiosità di esplorare l’ignoto. Questa curiosità naturale spinge spesso gli imprenditori a lanciare i propri marchi in primo luogo, sia per soddisfare un’esigenza del cliente sia per rappresentare meglio il proprio pubblico sul mercato.

Sia negli affari che nel marketing, troverai sempre una persona curiosa che chiede: “E se?” E se potessimo sconvolgere il mercato attuale con un’offerta di servizi senza rivali? E se espandessimo la nostra strategia di content marketing per includere nuovi canali di social media oltre a Twitter e Facebook? E se incanalassimo i nostri ultimi risultati del sondaggio sui consumatori in una nuova funzionalità o demo di un prodotto?

La curiosità è uno dei cinque valori fondamentali della nostra attività. Tra passione, servizio personalizzato, eccellenza e risultati c’è la curiosità, un motore chiave di innovazione e progresso per il nostro team. Tuttavia, oltre agli imprenditori e ai professionisti del marketing, la curiosità colpisce anche quasi tutti i membri della popolazione generale. È qui che entra in gioco il marketing della curiosità. Il marketing della curiosità è un metodo per imprenditori e operatori di marketing per incuriosire il pubblico in generale per saperne di più sui loro prodotti o servizi e trasformare le menti curiose in potenziali clienti. È uno strumento psicologico che aiuta a creare relazioni con i clienti.

Promuovi il coinvolgimento con il Curiosity Marketing

La curiosità può aiutare i professionisti del marketing a ideare nuove soluzioni o angolazioni per stimolare la creatività. Ma possiamo anche sfruttare la curiosità per guidare i consumatori verso attività specifiche.

L’obiettivo del Curiosity Marketing è convincere i clienti a voler saperne di più su un’azienda. Gli esperti di marketing trasmettono informazioni o utilizzano teaser per mantenere l’interesse del pubblico e incoraggiare i consumatori a interagire con i contenuti del marchio. Per avere successo con il marketing della curiosità, assicurati di essere consapevole dell’attuale gap di curiosità del pubblico. Significa conoscere la differenza tra quello che il cliente sa e ciò che desidera o ha bisogno di sapere. Il ruolo di un marketer è colmare questa lacuna di curiosità con informazioni appena sufficienti per stuzzicare l’interesse di un lettore e attirarlo più in profondità nella canalizzazione di vendita.

Questo è un gioco già presente nel panorama digitale. Dal concetto di scadenza, ai titoli più aggressivi, agli inviti all’azione, le informazioni sono spesso posizionate in modo tale da far sentire il lettore come se stesse perdendo qualche tipo di preziosa conoscenza. La paura di perdere qualcosa (ora comunemente nota come “FOMO”) spinge un cliente a fare clic e saperne di più.

Come utilizzare curiosità e marketing insieme

Come utilizzare la tecnica del gap di curiosità nel marketing? Se hai intenzione di offrire il Curiosity Marketing come strategia, trova prima le persone giuste. Assicurati di avere un team di persone che amano fare domande.

Per indirizzare il traffico attraverso il marketing della curiosità esternamente, prendi in considerazione questi suggerimenti:

  • Creare fiducia e autenticità. Prima di poter stuzzicare la curiosità del pubblico, dovrai instaurare un rapporto di fiducia con loro
  • Puoi farlo creando una connessione personale. Sii umano. Sii comprensivo. Ricorda, non si tratta di te; si tratta di loro.
  • Utilizzare titoli concisi. Sia per i post del blog che per le righe dell’oggetto delle e-mail, anche i titoli dei contenuti che generano clic dovrebbero andare dritti al punto dell’argomento.
  • Mostrare immediatamente la proposta di valore. Perché un consumatore dovrebbe leggerlo? Cosa possono imparare? Perché questo argomento è rilevante per loro?
  • Optare per i contenuti teaser. Non rivelare mai tutte le informazioni con un solo contenuto. Rilascia informazioni attraverso più post che incoraggiano il coinvolgimento dei lettori, come l’iscrizione a un elenco di e-mail per una prima occhiata a un nuovo prodotto.
  • Dividi gli aggiornamenti dei contenuti di prova. Per soddisfare la curiosità del tuo team di marketing e giudicare l’opinione del pubblico, suddividi elementi di prova come pagine di destinazione e testo pubblicitario.

Curiosità e Marketing: la ricetta per il successo

Il marketing della curiosità può generare risultati. Può essere un successo per la tua azienda? Scopriamolo insieme!