Agenzia Web Roma Eur - Via Mar della Cina 304 - 00144 Roma - Lun-Ven 9-13 / 15-19 - +39 06 522.74.801 r.a. - info@bitnet.it

Creazione Landing Page

Creazione Landing Page

Intercettare, Convertire e Tracciare: le tre azioni per ottenere un profitto

Realizziamo landing page accattivanti, efficaci e persuasive per convertire i visitatori in clienti

Creazione Landing Page Roma: Converti le visite in futuri acquisti o lead al tuo sito web, già dalla prima visita. La Landing Page è l’alleato ideale per trovare nuovi potenziali clienti, pronti ad affezionarsi al tuo brand.

Intercettare

Richiamare il cliente con promozioni, ottimizzazioni o pubblicità.

Convertire

Registrare l'acquisto diretto o recuperare il modulo di contatto del cliente.

Tracciare

Misurare le prestazioni e analizzare i dati.

creazione landing page roma

Vuoi convertire i visitatori del sito in clienti?

La Landing Page è lo strumento chiave del Web Marketing

Le Landing Page convertono più traffico in modo più rapido perché sono focalizzate su un singolo obiettivo o invito all'azione. Hanno una navigazione limitata e la loro semplicità mantiene il visitatore concentrato sull'obiettivo piuttosto che distrarlo da più collegamenti che lo allontanano dalla pagina. Una landing page dedicata è anche una perfetta destinazione di traffico per le campagne pubblicitarie che promuovono un’unica offerta in cui è più probabile che i visitatori diventino Lead o clienti. Per farne una, quindi, ci serve un obiettivo chiaro. Ecco alcuni esempi di come utilizzare una landing page:<br /> • Generazione di contatti (Lead generation): Molte landing pages sono progettate per raccogliere informazioni sui visitatori, come nome ed e-mail, in modo da poterli contattare in futuro. Queste informazioni vengono solitamente collezionate attraverso moduli.<br /> • Vendita di prodotti o servizi: Alcune landing sono costruite per vendere direttamente un prodotto o un servizio. In questo caso, l'obiettivo principale della pagina è convincere il visitatore a fare un acquisto.<br /> • Promozione di eventi: Si può creare una landing page per promuovere un evento specifico, come un webinar, un seminario o una conferenza. L'obiettivo qui è incoraggiare i visitatori a registrarsi o partecipare.<br /> • Educazione: Alcune landing page sono progettate per educare i visitatori su un particolare argomento o problema. Questo potrebbe includere e-book, white papers o guide che i visitatori possono scaricare.<br /> • Promozione di applicazioni o software: Se stai lanciando una app o un software, una landing page può essere utilizzata per far iscrivere i visitatori a una versione di prova, dimostrare le funzionalità o raccogliere feedback.<br /> • Iscrizione a newsletter o liste di distribuzione: Queste landing pages sono progettate per incoraggiare i visitatori a iscriversi a una newsletter o a una lista di distribuzione.<br /> • Partecipazione a concorsi o giveaway: Le landing page possono anche essere utilizzate per promuovere concorsi o giveaway, incoraggiando i visitatori a partecipare in cambio di una possibilità di vincere qualcosa.<br /> • Sensibilizzazione o advocacy: Alcune organizzazioni le utilizzano per sensibilizzare su una causa o un problema, spingendo i visitatori a firmare una petizione, fare una donazione o intraprendere altre azioni per sostenere la propria causa.<br />

Le 3 fasi del successo

Il processo che arriva alla conversione si articola in diverse fasi. INTERCETTARE: nella prima fase dobbiamo fare in modo di intercettare i nostri potenziali clienti attraverso azioni di comunicazione, come ad esempio pubblicità a pagamento (Google Ads, Facebook Ads, Instagram Ads, LinkedIn Ads, ecc.), ottimizzazione per i motori di ricerca, condivisioni sui social network, eccetera. La seconda fase è CONVERTIRE: dobbiamo fare in modo che gli utenti che sono entrati in contatto con noi acquistino o lascino i loro dati di contatto. Ed è proprio in questo contesto che le landing svolgono il ruolo principale. TRACCIARE: in questa terza fase troviamo il modo migliore per tracciare le conversioni di una pagina per la raccolta contatti, creando una Thank You Page associata, ovvero una pagina di ringraziamento a cui si può accedere soltanto dopo aver compiuto l’azione obiettivo della landing (ovvero, dopo aver compilato il modulo di contatto).

Mettici alla prova,
RICHIEDICI UN PREVENTIVO!