Quanti tipi di e-commerce esistono? Tutte le soluzioni da decidere insieme

In generale, quando parliamo di e-commerce, pensiamo a una transazione commerciale online tra un fornitore e un cliente. Sebbene questa idea sia giusta, possiamo essere più specifici e dividere i diversi tipi di e-commerce in base all’utente finale a cui andremo a proporre i nostri prodotti o servizi, tutti con caratteristiche diverse.
Secondo eMarketer, nel 2022 le vendite globali di e-commerce supereranno per la prima volta i 5 trilioni di dollari, rappresentando oltre un quinto delle vendite complessive al dettaglio. Ed entro il 2025, la spesa totale supererà i 7 trilioni di dollari, nonostante il rallentamento della crescita.
4 tipi di e-commerce tradizionali:
- B2C (Business-to-Consumer)
- B2B (Business-to-Business)
- C2B (Consumer-to-Business)
- C2C (Consumer-to-Consumer).
E tutti inoltre funzionano attraverso piattaforme di backend specifiche.
Piattaforme di e-commerce open source
Le piattaforme di e-commerce open source sono soluzioni in cui è possibile modificare tutti gli aspetti del codice.
Questo tipo di piattaforma di e-commerce è popolare per le aziende che desiderano il pieno controllo del proprio ambiente e-commerce, e hanno spesso bisogno di organizzazioni di sviluppo e IT importanti. L’utilizzo di una piattaforma di e-commerce open source significa che il Brand è responsabile di:
- Conformità PCI;
- Hosting Web (a seconda che la soluzione open source sia on-premise o cloud); le soluzioni di cloud commerce open source differiscono da quelle locali solo per il fatto che il tuo ambiente di hosting è offerto dal tuo provider e gestito fuori sede.
- Rilasci manuali di patch e aggiornamenti dal provider della piattaforma.
- Problemi di sicurezza.
- QA per tutte le app aggiuntive, che spesso includono integrazioni con:
- ESP
- CRM
- CMS
- ERP
- Strumenti di analisi e Business Intelligence
Con il giusto supporto da parte di una web agency specializzata in e-commerce una piattaforma di e-commerce B2B/B2C può essere più facile da gestire, affidabile, integrata con gli attuali sistemi interni e capace di offrire un’esperienza di acquisto unica per gli acquirenti.
Avere successo nei vari tipi di e-commerce significa cose diverse per ogni azienda o consumatore. Il successo potrebbe significare più vendite, maggiori entrate, portata globale o la migliore esperienza del cliente. È importante definire prima l’obiettivo e poi creare un piano per arrivarci!
I vantaggi dell’e-commerce
Il principale vantaggio dell’e-commerce è la sua capacità di raggiungere il mercato globale senza un grande investimento finanziario. I limiti di questo tipo di commercio non sono definiti geograficamente, il che consente ai consumatori di avere una scelta ampia, ottenere le informazioni necessarie e confrontare le offerte di tutti i potenziali fornitori, indipendentemente dalla loro ubicazione.
Consentendo un’interazione diretta con il consumatore finale, l’e-commerce accorcia la catena di distribuzione del prodotto, a volte addirittura eliminandolo del tutto. In questo modo si crea un canale diretto tra il produttore o fornitore di servizi e l’utente finale, consentendo loro di offrire prodotti e servizi che si adattano alle preferenze individuali del mercato di riferimento.
Tutti i tipi di e-commerce consentono ai fornitori di essere più vicini ai propri clienti, con conseguente aumento della produttività e della competitività per le aziende; di conseguenza, il consumatore beneficia di un miglioramento della qualità del servizio, con conseguente maggiore vicinanza, nonché di un più efficiente supporto pre e post vendita. Con queste nuove forme di commercio elettronico, i consumatori hanno ora negozi virtuali aperti 24 ore al giorno.
La riduzione dei costi è un altro vantaggio molto importante normalmente associato al commercio elettronico. Più un particolare processo aziendale è banale, maggiore è la probabilità del suo successo, con conseguente significativa riduzione dei costi di transazione e, ovviamente, dei prezzi addebitati ai clienti.
Gli svantaggi dei diversi tipi di e-commerce
I principali svantaggi associati all’e-commerce sono ovviamente legati alla dipendenza fortissima che si crea tra il Brand e le tecnologie IT. La mancanza di adeguamento alle norme che regolano le vendite via e-commerce sono inoltre un punto in cui spesso le aziende rischiano di cadere, se scelgono di perseguire questa strada in solitaria.
C’è ancora una cultura di mercato che è abbastanza scettica sul commercio online, soprattutto per un certo tipo di prodotti, che ovviamente non si possono provare o toccare se acquistati su un sito web. Pensiamo alle candele, ai profumi, alla biancheria. Bisogna inoltre prestare attenzione alle transazioni e ad agevolare la sicurezza del pagamento online.
Web Agency come Bitnet possono aiutare a gestire al meglio tutti gli aspetti del tuo ecommerce ideale: con una progettazione ad hoc, con backend dedicato per la gestione degli utenti e integrazione con sistemi esterni… Contattaci, senza impegno!